La Segreteria Interregionale agisce come rappresentante della Federazione nei confini territoriali delle regioni Abruzzo e Molise. Assicura questa rappresentanza di fronte a terzi e autorità pubbliche presenti nel territorio, implementando tutte le misure necessarie per il normale svolgimento delle attività della Federazione secondo le decisioni prese dal Consiglio Generale Interregionale e dal Comitato Esecutivo. La Segreteria è responsabile collegialmente davanti agli organi decisionali per la gestione e il patrimonio finanziario della Federazione. Il Segretario Generale detiene la rappresentanza legale.
I Segretari Interregionali gestiscono i Dipartimenti e gli incarichi loro assegnati. La Segreteria Interregionale prepara per il Congresso il rapporto politico e amministrativo della Federazione.
Un’area di attività specifica, che rientra nelle responsabilità di un Segretario Interregionale, comprende l’amministrazione del patrimonio e tutte le altre attività economiche e finanziarie promosse e gestite per conto della Federazione.
La Federazione Italiana Trasporti (FIT) dell’Abruzzo-Molise coordina e rappresenta i lavoratori del settore trasporti, ambiente e servizi attivi nella regione. Per proteggere efficacemente i lavoratori, l’organizzazione include Presidi territoriali nelle provincie di Chieti, L’Aquila, Teramo e nella regione Molise. Per la provincia di Pescara, le competenze sono gestite dalla struttura Interregionale.
La FIT Abruzzo-Molise aderisce alla CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori).
La FIT Abruzzo-Molise è responsabile di:
Gli organi della Federazione Interregionale includono:
A) il Congresso Interregionale;
B) il Consiglio Generale Interregionale;
C) il Comitato Esecutivo;
D) la Segreteria Interregionale;
E) il Collegio dei Sindaci.
I Presidi territoriali dell’Abruzzo-Molise supportano la Segreteria Interregionale nella contrattazione a livello provinciale e dispongono di un Direttivo che elegge il Segretario di Presidio e la Segreteria interna.